NUOVI ARRIVI IN FATTORIA, ECCO A VOI UFFICIALMENTE L’ANIMALE MISTERIOSO!!!
PRIMO E ODILLA DUE BELLISSIMI ESEMPLARI DI PECORE NASO NERO DEL VALLESE.
SONO APPRODATE UFFICIALEMNTE IN FATTORIA DURANTE IL CAMPUS DI PASQUA, MOSTRANDOSI IN ANTEPRIMA AI BAMBINI! VE LE PRESENTO: IL MASCHIO SI CHIAMA “PRIMO” E LA FEMMINA “ODILLA” , APPENA ARRIVATE SI SONO DIRETTE IMMEDIATAMENTE NELLA LORO STALLA E HANNO GUSTATO IL FIENO FRESCO CHE L’OPERATORE HA APPOSITAMENTE SISTEMATO PER LORO.
NOI SIAMO FELICISSIMI E NON VEDIAMO L’ORA DI CREARE DEGLI EVENTI APPOSITI PER FARVELE CONOSCERE!
ALCUNE CURIOSITA’ SU QUESTI ESEMPLARI MAESTOSI:
Le pecore naso nero del Vallese sono una razza di pecora domestica originaria del Valais (Vallese), regione svizzera. Questa pecora è conosciuta come la più carina del mondo, ed è facile capire il perché. Con i musi neri, lunghe corna a spirale e una pelliccia folta e morbida, la loro popolarità è cresciuta a dismisura anche grazie al web. Le naso nero del Vallese sono pecore estremamente amichevoli: gli svizzeri dicono “fatti amico una pecora del Vallese e avrai un amico della vita”.
E LA LANA?
Questa pecora, produce circa 9 chili di lana ogni anno, che viene generalmente utilizzata per tappeti e feltro. Da qualche anno la pecora dal Naso Nero del Vallese è importata in tutto il mondo e riscuote un grande successo.
LE DIMENSIONI E CARATTERISTICHE
Si tratta di una pecora che misura circa 75 cm il maschio e pesa circa 80\100 kg. Dotata di naso, occhi, orecchie, ginocchia anteriori, carpi e zampe di colore nero in contrasto con il suo mantello bianco.
Questa razza presenta un pelo molto lungo e tutti gli esemplari, siano essi montoni o pecore, sono forniti di corna a spirale. La pecora dal Naso Nero del Vallese, è un animale estremamente socievole che in tanti usano tenere in giardino. Oltre a questo, sono molto facili da allevare e da far riprodurre tanto che oggigiorno il suo allevamento è molto diffuso.
La pecora dal Naso Nero del Vallese è adatta all’ambiente di alta montagna, è in grado di pascolare anche sui pendii più ripidi e rocciosi. Neanche le condizioni meteorologiche estreme del Canton Vallese (si trova nella parte Sudoccidentale della Svizzera) la mettono in difficoltà.
COSA MANGIA UNA PECORA “NASO NERO DEL VALLESE?”
Come tutte le pecore anch’essa è un ruminante, poiché in grado di far tornare il cibo dallo stomaco alla bocca per una ulteriore digestione.
Nei suoi pasti non devono mancare i carboidrati strutturali, ossia il foraggio, da cui traggono la maggior parte dell’energia a loro utile e il fieno di buona qualità, da integrare ad esempio con un mix di cereali e mais che alcuni allevatori forniscono al loro bestiame. È pratica comune quella di integrare il pascolo con foraggi conservati, come gli insilati e i fieni, e con altri alimenti concentrati.
Molto importante per questa pecora è l’idratazione, soprattutto nel periodo estivo: se normalmente una pecora può aver bisogno di quindici litri di acqua al giorno, in estate tale bisogno può arrivare a superare i 20 litri.
Guarda le foto delle attività della Fattoria Didattica Verde-commerce
Sei una scuola o un’associazione? Contattaci per una visita in Fattoria
Queste attività sono state svolte in una fattoria didattica in piemonte che accoglie bambini e ragazzi di tutte le età per percorsi misti o specifici.